Presentazione della rivista
Questa rivista mira a fornire piste di ricerca epistemologiche inerente il tema dell’Educazione democratica che consenta a tutti e a ciascuno di essere inclusi nei vari contesti educativi e sociali, seguendo il modello teorico dell’Inclusive Education, che è un vero e proprio atto di indirizzo in materia di istruzione e formazione a livello nazionale ed internazionale. L’idea di istituire questa rivista nasce, dopo aver riflettuto per tanti anni sulle emergenze educative e sociali, nonché sulla complessità e problematicità del processo formativo, che per poter essere indagato, sia a livello epistemologico che metodologico, necessita imprescindibilmente dell’utilizzo dell’approccio critico emancipativo e sistemico. Lo sfondo di riferimento è quello di fare leva su un sapere pedagogico e didattico, che deve ritornare a riflettere sulla propria identità epistemologicamente fondata, centrata sull’analisi teorica della struttura del sapere pedagogico e didattico e sulla indagine intorno aiprocessi formativi intenzionali o non intenzionali attraverso le scienze dell’educazione, le pedagogie speciali e la ricerca empirica. Si tratta di un sapere pedagogico e didattico, che si sviluppa nel e attraverso il presente non solo per analizzarlo, ma anche per trasformarlo in modo da offrire le condizioni per uno sviluppo emancipativo dei soggetti-persona in formazione, sia a livello personale che sociale. Pertanto, si evince che occorre sempre più analizzare e orientare il processo formativo in quanto, come sapere ibrido e interdisciplinare, che non è esclusivamente filosofico, psicologico, sociologico, etico, politico o religioso, può trovare nell’attività formativa il luogo privilegiato per una sua esplicazione e specifica autocomprensione.
In questa prospettiva, scopi principali della Rivista sono:• promuovere lo sviluppo della Ricerca Didattica e Pedagogica secondo il modello dell’Inclusive Education;• elaborare approcci metodologici e strumenti di conoscenza per promuovere una società più inclusiva, equa e giusta attraverso il miglioramento della accessibilità e fruibilità dei luoghi;• presentare strategie didattiche e cognitive per la realizzazione di modelli tattili interattivi e di supporti di testi di facile leggibilità rivolti a soggetti/bambini disabili sensoriali, motori e intellettivi;• contribuire al dibattito nazionale e internazionale sul modello didattico interdisciplinare inclusivo, che serve a potenziare l’offerta educativa e attivare welfare culturale;• promuovere un docente promotore dell’inclusione formativa e sociale;• disseminare i risultati della Ricerca Educativa in ambito universitario e scolastico con particolare riferimento alle problematiche della formazione e dell’insegnamento, in ottica inclusiva.
Prof.ssa Paolina Mulè – Direttore della Rivista
(Università degli Studi di Catania)
Bonjour, ceci est un commentaire.
Pour débuter avec la modération, la modification et la suppression de commentaires, veuillez visiter l’écran des Commentaires dans le Tableau de bord.
Les avatars des personnes qui commentent arrivent depuis Gravatar.